Loading Posts...

Quali sono gli usi dell’ origano?

Contenuto

Se volete sapere quali sono gli usi di origano, siete nel posto giusto. Attualmente è attualmente utilizzato come aperitivo, digestivo, carminativo, coleretico, spasmolitico, espettorante, antisettico delle vie aeree, tonico generale e diuretico. Sul piano esterno è analgesico, curativo, antisettico e antimicotico.

Impianto di origano

Quali sono i suoi impieghi medicinali comprovati?

Alcuni studi hanno dimostrato i vari usi medicinali dell’ origano:

Attività antiossidante

Gli acidi fenolici dell’ origano esercitano un’ attività antiossidante dovuta alla presenza di tocoferoli nella frazione non polare estratta con esano. Questa attività antiossidante deriva anche dall’ inibizione della chemiluminescenza e dalla generazione di perossidi idrogenati da parte dell’ acido di rosmarinco.

Sistema respiratorio

L’ essenza di origano ha un effetto benefico sulle vie respiratorie. Questo la motivò ad essere utilizzata, in forma fluida e sciroppata, come antispasmodica. Inoltre, è stato osservato che la somministrazione endovenosa di conigli inibisce lo sviluppo della cosiddetta sindrome da distress respiratorio, dovuta all’ attività antiossidante dell’ olio.

Attività antimicrobica

È stato dimostrato che l’ olio essenziale di origano possiede un’ attività antibatterica, antimicotica e antivirale. Uno studio condotto in Germania ha dimostrato che l’ origano era un ottimo fungicida per controllare il fungo Aspergillus ochraceus e la produzione di micotossina ocratossina.

Usi etnomedicinali

Foglie di origano

L’ infusione di origano è utilizzato principalmente nei disturbi digestivi e respiratori come antispasmodico, aperitivo, antiflatulento, espettorante e anti tosse. E’ anche usato da percorso esterno come antisettico, analgesico e curativo. Ha anche un lieve effetto sedativo, tonico ed emenagogo.

L’ infusione di fiori di origano e di fiori di eucalipto combinati viene utilizzata nei casi di asma nervosa. Un altro metodo per trattare i disturbi nervosi è la cottura nel latte delle parti aeree di origano.

Il metodo di cottura a livello vegetale è usato in Colombia per il trattamento del diabete. D’ altra parte, nelle comunità indigene di Cuzco l’ infusione viene utilizzata per normalizzare il ciclo mestruale, mentre in Marocco l’ origano viene utilizzato nei casi di insonnia, nervosismo e sterilità.

Questa pianta quando tritato e riscaldato utilizza in torticollis e distorsioni. Un’ altra caratteristica dell’ origano è che può essere utile contro la laringite e la tonsillite.

Infine, abbinato al rosmarino e al timo, si ottiene un olio antireumatico.

Quali usi ne ha nei prodotti alimentari?

Alimenti origano

Il suo aroma ricorda la menta piperita e gli scacchi. Può essere un additivo appuntito per insalate vegetali, in quanto si combina molto bene con i pomodori, ma è soprattutto l’ erba classica per condire le carni.

Gustare bene con stufati, sughi di pasta, pizze e torte di carne e anche bistecche alla griglia strofinato con l’ erba prima di cucinare.

Alcuni rametti di origano all’ interno di una bottiglia di olio o aceto trasmettono la sua fragranza. L’ olio viene utilizzato anche come antiossidante nella produzione di salsicce e altri prodotti a base di carne.

È tossico?

In generale, l’ origano è una pianta dalla tossicità molto lieve, ma a dosi elevate, nei trattamenti cronici o in soggetti molto sensibili, possono verificarsi reazioni avverse come quelle neurologiche o psicologiche. A volte, ma molto raramente, può causare irritazione, ipereccitabilità nervosa, nervosismo, insonnia e persino convulsioni.

Controindicazioni

Non è consigliabile somministrare olio essenziale durante la gravidanza, l’ allattamento, nei bambini sotto i sei anni e nei pazienti con malattie neurologiche. Si raccomanda inoltre di non somministrare questo olio nelle persone con allergie respiratorie o ipersensibilità a questo olio essenziale.

Infine, non è inoltre possibile prescrivere forme di dosaggio con contenuto alcolico per somministrazione orale a bambini di età inferiore ai due anni o a consulenti durante il periodo di ritiro dell’ etile.